L’Assemblea Generale dell’ EGU 2023 riunirà geoscienziati di tutto il mondo per un incontro che copre tutte le discipline della Terra, delle scienze planetarie e spaziali. L’EGU mira a fornire un forum in cui gli scienziati possono presentare il loro lavoro e discutere le loro idee con esperti in tutti i campi della geoscienza. In questo contesto internazionale, ISPRA presenterà alcune statistiche sull’uso dell’ingegneria naturalistica nei progetti finalizzati alla mitigazione del rischio idro-geologico in Italia. In particolare si analizzeranno: le tipologie di lavori maggiormente usate, la proporzione tra ingegneria naturalistica e "tradizionale" e l’ubicazione geografica degli interventi rispetto alle aree protette della rete Natura 2000. Il suddetto studio è stato realizzato tramite l’analisi e l’elaborazione dei dati disponibili nel database ReNDiS, lo strumento di ISPRA per il monitoraggio degli interventi per il dissesto idro-geologico.