Si è tenuta oggi a Roma, presso la sede dell’ISPRA, la conferenza stampa di presentazione dei risultati dei bandi per l’economia circolare. Lo scorso 17 marzo è stata pubblicata, nell’ambito della procedura di VAS, sul sito del MiTE la proposta di Programma nazionale di gestione dei rifiuti accompagnata dal rapporto ambientale e dalla sintesi non tecnica. Il Programma nazionale di gestione dei rifiuti (PNGR), come noto, è una delle riforme associate al PNRR per la missione M2C1 (economia circolare) e riveste un ruolo strategico nella definizione delle politiche di gestione rifiuti nell’ambito della transizione verso un’economia circolare rappresentando uno strumento di indirizzo e supporto alla pianificazione regionale della gestione dei rifiuti. La principale finalità del programma è il superamento del gap impiantistico esistente tra le diverse aree del Paese, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti e di riduzione dello smaltimento in discarica. L’ISPRA e le Agenzie ambientali regionali e provinciali, nell’ambito dei compiti riconosciuti al Sistema nazionale per la protezione dell’Ambiente dalla legge 132/2016, hanno un ruolo centrale nel fornire al legislatore gli elementi tecnico scientifici a supporto delle valutazioni strategiche. In particolare, ISPRA ha supportato il MiTE in tutta la fase di elaborazione del Programma, inclusa la procedura di VAS, garantendo una solida base conoscitiva necessaria alla definizione degli obiettivi strategici e delle linee di indirizzo e dei potenziali impatti ambientali ad essi collegati.