
Selezionando Usa invece il mio indirizzo email corrente verrà creato un account Google collegandolo a un indirizzo email di terze parti già esistente (non sarà creato un indirizzo Gmail).

Presentiamo di seguito una guida completa per usare Gmail sia che si preveda di usare il servizio di posta elettronica da browser web che da client email.
1) Come si presenta la webmail di Gmail
Una volta registrato un nuovo account Google e attivato il servizio Gmail, portandosi nella home page per la gestione della casella di posta elettronica si troveranno nella parte superiore una casella di ricerca (Cerca nella posta), a sinistra una serie di cartelle mentre al centro l’elenco dei messaggi ricevuti.
Grazie al suo filtro antispam e ai meccanismi di catalogazione automatica delle email, Gmail è in grado di riconoscere automaticamente la posta indesiderata inviandola nella cartella Altro, Spam nonché di suddividere i messaggi per tipologia: quelli provenienti dalle piattaforme social, contenenti informazioni promozionali e offerte, aggiornamenti vari vengono classificati nelle rispettive schede.
Nella colonna di destra si trovano una serie di icone per accedere al calendario di Google, alle note di Keep, alle attività pianificate con Tasks e alla lista dei Contatti.

Cliccando su ‘+’ si può integrare Gmail con una vasta schiera di strumenti, ad esempio quelli per la collaborazione e la produttività utilizzabili anche nell’ambito della propria attività lavorativa.