A due anni dall’uscita dei risultati del monitoraggio nazionale del lupo esce un articolo scientifico che approfondisce i metodi di analisi statistica utilizzati In uno studio uscito sulla rivista Wiley Ecology & Evolution si approfondiscono le metodologie utilizzate per produrre le stime di abbondanza e distribuzione diffuse dal monitoraggio nazionale del lupo nell’Italia peninsulare. Il monitoraggio demografico delle specie è alla base delle strategie di conservazione e gestione del patrimonio naturale ma, per animali che vivono in aree molto estese e presentano basse densità di popolazione, come i grandi carnivori, la raccolta dei dati sul campo può risultare complessa.