Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2023-2025 ribadisce l’importanza della vaccinazione contro l’Herpes Zoster negli adulti quale mezzo efficace e sicuro al fine di prevenire la malattia e le sue temibili complicanze (in particolare, la nevralgia post-erpetica). Il Piano sottolinea l’importanza del nuovo vaccino ricombinante adiuvato, il quale ha permesso di estendere l’offerta vaccinale anche ai soggetti fragili e immunodepressi. Nel calendario vaccinale continua a essere consigliata la vaccinazione per tutti gli adulti a partire dai 65 anni d’età, ma grazie al nuovo vaccino, la vaccinazione è stata estesa anche ai soggetti di età inferiore (a partire dai 18 anni), qualora fossero esposti a un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Inoltre viene raccomandato l’uso del vaccino ricombinante per proteggere soggetti con immunodeficienza congenita/acquisita o destinati a terapia immunosoppressiva, con insufficienza renale cronica e in dialisi, con recidive o con forme particolarmente gravi di Herpes Zoster.