Valutazione dei Rischi sicurezza sul lavoro (DVR)
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ( DVR )
Il documento di valutazione dei rischio, rappresenta il cuore pulsante della sicurezza aziendale, riportando al suo interno, la mappatura di tutti i rischi presenti in azienda, e di conseguenza, tutte le procedure necessarie per l’attuazione delle misure di prevenzione e protezione per l’eliminazione e/o riduzione di tali rischi.
Ci occupiamo di sicurezza sul lavoro e valutazione del rischio nelle zone di Sassari e Olbia a partire dal 1996, passando attraverso esperienza diretta in campo nel settore specifico, dando il valore e l’importanza che merita al DVR aziendale, in termini di dettaglio e precisione nell’esecuzione, a garanzia del Committente sulle corrette procedure operative di valutazione ed analisi.
Cosa deve contenere il DVR :
• Una relazione inerente a tutti i potenziali rischi per la sicurezza e la salute che esistono sul luogo di lavoro, indicando le modalità con cui essi sono stati individuati;
• L’indicazione delle specifiche misure di prevenzione e protezione volte ad eliminare o ridurre tali rischi;
• La descrizione delle procedure volte ad attuare le suddette misure, con l’indicazione di quali figure devono occuparsene;
• L’individuazione di chi ha collaborato alla valutazione dei rischi (RSPP, RLS, Medico Competente);
• L’individuazione delle mansioni esposte a rischi, e che di conseguenza, richiedono specifiche competenze e formazione professionale;
• Una valutazione specifica relativa ai rischi riguardanti le eventuali lavoratrici in stato di gravidanza;
• Una menzione e una valutazione dello Stress Correlato al Lavoro specifico;
• La data in cui è stata effettuata la valutazione e la redazione del documento stesso;
APPROFONDIMENTI
La Valutazione del Rischio è un processo dinamico, che va di pari passo con le variazioni dell’organizzazione aziendale in materia di sicurezza sul lavoro. Difatti, la valutazione dei rischi viene definita come la “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”.
Pertanto, al variare dei rischi o delle mansioni ed in generale dei compiti dei lavoratori, l’organizzazione aziendale dovrà procedere all’aggiornamento della valutazione ed individuazione di nuove misure preventive e protettive.
Non si tratta quindi di un mero plico di carta da elaborare e riporre successivamente in un cassetto, ma di una progragrammazione in costante evoluzione e maturazione in relazione all’evoluzione dell’azienda. Il costante aggiornamento del DVR, relativamente ai rischi aziendale, alle misure preventive e protettive ed alle figure aziendali interne con precisi ruoli e responsabilità rappresenta quindi una misura assolutamente necessaria al fine di evitare problematiche e sanzioni in occasione di ispezioni da parte degli Enti di controllo, o , ripercussioni giudiziare a seguito di infortuni e malattie professionali da rischi non individuati e gestiti nel DVR aziendale.
METODO DI LAVORO
- Elaborazione dell’offerta sulla base dello studio dei fabbisogni aziendali;
- Esecuzione dei sopraluoghi in azienda ed esame preliminare delle informazioni disponibili;
- Pianificazione delle attività da svolgere in accordo con la Direzione aziendale o suoi delegati;
- Verifica attività già svolte ed integrazione con valutazioni specifiche, anche di tipo strumentale ( rumore, vibrazioni, chimici, MMC ecc;
- Elaborazione del Documento di valutazione dei rischi e del piano di miglioramento condiviso con la Direzione aziendale o suoi delegati;
- Assistenza ed aggiornamento dell’azienda in relazione alle variazioni significative dei rischi, intercorse a seguito di mutamenti evolutivi dell’azienda;

